Come imparare l'inglese meglio, e più velocemente e - se ti trovi a un punto di stallo - sfondare la barriera e raggiungere il tuo obiettivo.
Blog
Gasp! Anche questo è inglese! Impara con l’aiuto dei fumetti
Molti degli effetti sonori nei fumetti sono vere e proprie parole in inglese, e tu sicuramente le conosci. Questo post apre una serie di articoletti dedicati all'inglese dei fumetti.
Your Mind as a Container
What does it mean "to scare someone out of their wits" and why this - and other expressions - show that, in English, your mind is a container.
Adotta una parola, anzi adottane tante!
Abbiamo parlato a lungo dell’importanza del lessico. In questo post vi presenterò uno strumento utilissimo – il quaderno del lessico – che vi aiuterà non solo ad arricchire il vostro lessico, ma anche e forse soprattutto ad attivarlo. Dato che, come abbiamo visto, la lingua inglese è composta per il 60% di parole di origine… Continue reading Adotta una parola, anzi adottane tante!
Judy Garland and the rainbow as a metaphor
Let me teach you two expressions with the word "rainbow" and the metaphor behind them. In both cases, Judy Garland will help us.
Anche le parole si innamorano: il segreto che ti aiuterà a parlare un inglese più idiomatico
Sì, proprio così! Le parole si stringono amicizie, e se vogliamo essere in grado di usare una parola attivamente e correttamente, la conoscenza delle "amiche" che la accompagnano è fondamentale.
The Opera Came to Me!
I love the opera. Years ago, I used to go to the opera quite often, but I cannot do that anymore. A month ago, something extraordinary happened: the opera came to me!!
From Rome with Love: A Gift and a Joke from Ancient Rome
Archaeologists in London found an ancient Roman stylus – rare because it carries a humorous inscription.
All’s Well That Ends Well
A few days ago I told you about an accident I had. Here's what happened in the end.
An Accident
The other day I had an accident... but... do you know the difference between an accident and an incident?
Imparare l’inglese? -Si può fare!
Se pensi che l'inglese sia una lingua ostica e difficile, ti dimostrerò che sbagli.
Biancaneve e… i sei aggettivi
Biancaneve e i sette nani, nota fiaba dei fratelli Grimm, ispirò il primo lungometraggio animato di W. Disney. In questo lavoro, durato tre anni, pare che la grande sfida fosse stata proprio la creazione dei nani. A differenza del testo originale dei Grimm, infatti, questa volta ognuno dei nani avrebbe dovuto essere dotato di una… Continue reading Biancaneve e… i sei aggettivi
Un premio che non ha prezzo
/s/ come pasta o /z/ come casa? In italiano cambia poco, ma in inglese questi due suoni sono capaci di produrre variazioni di significato e quindi anche malintesi.
Ma insomma, si dice tìtaim o titàim? Nomi composti: dove cade l’accento?
Eccoci al nostro primo “tea-time”. Fatevi quindi una bella tazza di tè che iniziamo... proprio dalla parola tea-time. La parola tea-time? – mi chiederete – ma non sono due? Ebbene, sì. Sembrano due ma in realtà si tratta di una parola composta; composta, cioè, da più di una radice. Solo che in inglese le parole… Continue reading Ma insomma, si dice tìtaim o titàim? Nomi composti: dove cade l’accento?